Il riconoscimento genitoriale non può prescindere dall’audizione del minore

Di PAOLA GRIMALDI -
Cass. civ. 7762_2017 La Cassazione, con sentenza n. 7762 del 27 marzo 2017, ha negato il riconoscimento della paternità naturale ad un uomo accogliendo, invece, la richiesta di una minore adolescente – la cui capacità di discernimento era stata valutata positivamente – la quale si era opposta al riconoscimento del genitore biologico. La Suprema Corte ha così messo un punto fermo alle dibattute questioni concernenti il rilievo che assume l’audizione del minore in sede di riconoscimento, chiarendo il significato da attribuire al riconoscimento stesso; il tutto anche alla luce del riformulato art. 250 c.c.. In particolare, la Corte di Cassazione afferma che il riconoscimento deve esser. . .