La domanda di risarcimento dei danni proposta alla compagnia di assicurazione dal minore di età

Di CLAUDIA BENANTI -
Cass. civ._ord. 24077_2017 Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre l’occasione per riflettere in materia di incapacità legale del minore. Se il nostro art. 2 c.c. stabilisce che «… Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un’età diversa…», l’evolversi delle dinamiche giuridiche ha mostrato l’eccedenza di una regola così rigida rispetto allo scopo di proteggere il minore dal rischio del compimento di atti per lui svantaggiosi. Se la norma fosse interpretata letteralmente, ne conseguirebbe che il minore non potrebbe compiere autonomamente alcun atto giuridico, neppure quelli minuti della vita quotidian. . .