L’ambito applicativo del diritto di visita contemplato nel Regolamento Bruxelles II-bis secondo la Corte di Giustizia
CGUE_sez. I_18.05.2018 Con estrema frequenza la conflittualità che anima la fine delle relazioni di coppia si ripercuote, oltre che sull’andamento del rapporto tra il figlio e il genitore non affidatario/collocatario, anche sul legame del minore con i parenti di quest’ultimo e, in particolare, con gli ascendenti. Proprio nella prospettiva della tutela di questo rapporto assume rilevanza la sentenza del 31 maggio 2018 con cui la Corte di Giustizia risolve una questione pregiudiziale relativa ad una controversia insorta tra suocera, residente in Bulgaria, ed ex genero affidatario, residente in Grecia relativamente al riconoscimento del diritto di visita nei termini favorevoli in cui viene. . .
ACCEDI
Se sei già abbonato/registrato inserisci le tue credenziali.
Non sei abbonato? Scopri Familia Password dimenticata? Recupera password Registrati per vedere in anteprima i contenuti.