La residenza abituale del minore corrisponde al luogo in cui si trova, di fatto, il centro della sua vita

Di CHIARA CERSOSIMO -
CGUE 28 giugno 2018 n. 512 La Corte di Giustizia UE è stata investita, ex art. 267 TFUE, della questione pregiudiziale inerente l’interpretazione dell’art. 8, paragrafo 1, del regolamento CE n. 2201/2203, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale. La questione è stata sollevata dal Tribunale circondariale di Poznan-Stare Miasto (Polonia) nell’ambito di una controversia riguardante la fissazione del luogo di residenza abituale di una minore, nata da una cittadina polacca e da un cittadino belga. La coppia, stabilitasi a Bruxelles, dà alla luce una bambina, che acquista, al momento. . .