Minori stranieri non accompagnati: il fattore tempo, dalla burocrazia all’approccio psico-sociale. Alcune criticità della Legge n. 47/2017

Di GIUSEPPE GIGLIO -
Nel 2021 sono stato nominato tutore volontario di quattro Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Il presente contributo nasce da questa esperienza complicata, ma di arricchimento individuale. Tutti i minori, compresi i MSNA che entrano in Italia, sono titolari dei diritti sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 la quale stabilisce che in tutte le decisioni riguardanti il minore, senza alcun tipo di discriminazione, si debba considerare come preminente il suo superiore interesse (best interest of the child). Il c.d. . . .