Le Sezioni Unite e la maternità surrogata. Riflessioni a confronto

Di SALVATORE PATTI E MIRZIA BIANCA -
Cass. civ., Sez. Unite, 30 dicembre 2022, n. 38162 Introduzione. La Corte di Cassazione è stata chiamata, ancora una volta, a pronunciarsi in merito al riconoscimento in Italia di un provvedimento straniero che attesta il rapporto di filiazione tra il minore, nato all’estero mediante maternità surrogata, e il cd. genitore di intenzione. In particolare, le Sezioni Unite hanno affermato che, anche laddove la surrogazione avvenga in forma gratuita, essa «offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane». Pertanto, l’ufficiale di stato civile ben può rifiutare di trascrivere nell’atto di nascita il rapporto di filiazione con il genitore inte. . .