Fascicolo 3/2023 Autore: Tommaso Auletta Metodo, orientamenti e centralità del diritto di famiglia negli studi di Salvatore Patti
Fascicolo 3/2023 Autore: Giovanni De Cristofaro Il diritto del minore capace di discernimento di esprimere le sue opinioni e il c.d. ascolto fra c.p.c. riformato, convenzioni internazionali e diritto UE
Fascicolo 3/2023 Autore: Stefano Benzoni Resist/refuse of the child to meet a parent. Challenges and perspectives for parental and expert’s responsibility
Fascicolo 3/2023 Autore: Benedetta Agostinelli Minori in rete: l’illusione del consenso e l’equivoco della privacy
Fascicolo 3/2023 Autore: Alberto Maria Benedetti Il «fiduciario» nelle DAT è titolare di un «ufficio di diritto privato»?
Fascicolo 3/2023 Autore: Roberta Bendinelli Revocazione del testamento per sopravvenienza di figli e valutazione legale tipica
Fascicolo 3/2023 Autore: Luca Zagli La tassatività delle cause di indegnità a succedere: il delicato rapporto tra esigenza formale e ratio legis dell’istituto (nota a Cass. civ., sez. II, ord. 28 aprile 2022, n. 13266)
Fascicolo 2/2023 Autore: Carlotta De Menech e Daniela M. Frenda I mobili confini del diritto all’anonimato materno tra tutela della riservatezza e costruzione dell’identità
Fascicolo 2/2023 Autore: Caterina Murgo Diritti dei minori e allontanamento dalla famiglia di origine
Fascicolo 2/2023 Autore: Salvatore D’Agostino Sulla domanda di rimborso da parte del genitore naturale che abbia provveduto da solo al mantenimento del figlio