Fascicolo 5/2022 Autore: Alessandro Semprini Pianificazione successoria e «will-substitutes»: direttive di sistema
Fascicolo 5/2022 Autore: Giuseppe Maria Marsico Sul discrimen tra successione a titolo universale e particolare: tra volontà testamentaria e complessità del fenomeno successorio
Fascicolo 5/2022 Autore: Filippo Danovi Morte della parte e “ultrattività” (parziale) del giudizio sull’assegno di divorzio
Fascicolo 5/2022 Autore: Giancarlo Iaccarino Circolazione dei beni di provenienza donativa diretta e indiretta
Fascicolo 5/2022 Autore: Claudia Irti L’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni economicamente non autosufficienti: fino a quando, come e a che fine
Fascicolo 4/2022 Autore: Gaspare Lisella La valorizzazione del carattere elastico dell’amministrazione di sostegno in funzione di una piena promozione e protezione della persona fragile
Fascicolo 4/2022 Autore: Filippo Danovi Il nuovo rito unitario in materia di persone, minorenni e famiglie
Fascicolo 4/2022 Autore: Giovanni Iorio Le adozioni in Italia fra diritto vivente e prospettive di riforma
Fascicolo 4/2022 Autore: Alessandra Cordiano Il curatore del minore nei procedimenti de responsabilitate. Luci e ombre di un percorso
Fascicolo 4/2022 Autore: Claudia Benanti Family conflict and a child’s interest to be heard in legal proceedings
Fascicolo 4/2022 Autore: Giuseppe Maria Marsico Giuseppe Maria Marsico Patrimonio ed eredità digitale: tra legato di password, esecutore testamentario e mandato post mortem
Fascicolo 4/2022 Autore: Giancarlo Iaccarino La rinuncia alla eredità da parte del delato in possesso dei beni ereditari