Fascicolo 4/2023 Autore: Gennaro Di Martino La rilevanza della convivenza prematrimoniale nella quantificazione dell’assegno divorzile: la parola alle Sezioni Unite
Fascicolo 4/2023 Autore: Giuseppe Maria Marsico Sul patto di famiglia: tra autonomia privata e parziale deroga alla disciplina dei patti successori, in un’ottica di continuità di impresa
Fascicolo 4/2023 Autore: Filippo Rizzi Trust e tutela dei legittimari: brevi riflessioni su una recente pronuncia della Corte di Cassazione (nota a Cass. civ., sez. II, ord. 17 febbraio 2023, n. 5073)
Fascicolo 4/2023 Autore: Giancarlo Tantillo Aspetti formali della revoca della rinunzia all’eredità (nota a Cass. civ., sez. II, 28 dicembre 2022, n. 37927)
Fascicolo 4/2023 Autore: Giulia Camilletti Vittimizzazione secondaria: inappropriata valutazione del rischio, inattendibilità della “PAS” e operatività dello stereotipo di genere (nota a Corte EDU 10 novembre 2022 – ric. n. 25426/20 – causa I.M. e altri c. Italia)
Fascicolo 3/2023 Autore: Tommaso Auletta Metodo, orientamenti e centralità del diritto di famiglia negli studi di Salvatore Patti
Fascicolo 3/2023 Autore: Giovanni De Cristofaro Il diritto del minore capace di discernimento di esprimere le sue opinioni e il c.d. ascolto fra c.p.c. riformato, convenzioni internazionali e diritto UE
Fascicolo 3/2023 Autore: Stefano Benzoni Resist/refuse of the child to meet a parent. Challenges and perspectives for parental and expert’s responsibility
Fascicolo 3/2023 Autore: Benedetta Agostinelli Minori in rete: l’illusione del consenso e l’equivoco della privacy
Fascicolo 3/2023 Autore: Alberto Maria Benedetti Il «fiduciario» nelle DAT è titolare di un «ufficio di diritto privato»?