Fascicolo 4/2022 Autore: Rosanna Milazzo Sugli effetti restitutori della promessa di matrimonio “inadempiuta”
Fascicolo 3/2022 Autore: Carlo Rimini Il diritto vivente: le prassi giurisprudenziali nella gestione della crisi della famiglia
Fascicolo 3/2022 Autore: Mirzia Bianca La Corte costituzionale e il figlio di coppia omoaffettiva. Riflessioni sull’evoluzione dei modelli di adozione (nota a Corte cost., 28 marzo 2022, n. 79)
Fascicolo 3/2022 Autore: Maria Alessandra Iannicelli Al figlio deve essere attribuito il cognome di entrambi i genitori (salvo loro diverso accordo): la Corte costituzionale anticipa il legislatore (nota a Corte cost., 31 maggio 2022, n. 131)
Fascicolo 3/2022 Autore: Francesca Maoli La disciplina dei patti successori nel regolamento UE n. 650/2012 e i contratti traslativi di proprietà mortis causa (nota a Corte Giust. UE, 9 settembre 2021, C-277/20)
Fascicolo 3/2022 Autore: Arnaldo Morace Pinelli Il problema della maternità surrogata torna all’esame delle Sezioni Unite
Fascicolo 2/2022 Autore: Claudio Cecchella I diritti del minore nel processo italiano, tra difesa tecnica e ascolto
Fascicolo 2/2022 Autore: Alessandra Gatto Ascolto e autodeterminazione del minore. Adesione al programma di protezione per i collaboratori di giustizia