Fascicolo 2/2021 Autore: Marta Cenini Diritto delle successioni nei rapporti italo-svizzeri: questioni aperte
Fascicolo 2/2021 Autore: Ioana Olaru Cross-border effects of the European Certificate of Succession (ECS): recording heirs from abroad in National Property Registers
Fascicolo 2/2021 Autore: Silvia Romanò Assegno divorzile e nuova famiglia di fatto: l’effetto estintivo automatico verso la rimessione alle Sezioni Unite (e al legislatore)
Fascicolo 2/2021 Autore: Ippolito Barone Genitorialità naturale, genitorialità procreativa artificiale, unioni civili
Fascicolo 2/2021 Autore: Matilde De Angelis Dati personali e genitorialità. L’impiego dei dati genetici nel giudizio di status filiationis
Fascicolo 2/2021 Autore: Francesco Rossi A. Astone, I dati personali dei minori in rete. Dall’internet delle persone all’internet delle cose, Giuffrè, Milano, 2019
Fascicolo 1/2021 Autore: Francesco Rossi Contratti del minore e responsabilità per i danni prodotti alla controparte
Fascicolo 1/2021 Autore: Manuel Espejo Lerdo de Tejada La divisione convenzionale dell’eredità nell’ordinamento spagnolo
Fascicolo 1/2021 Autore: Francesco Meglio Legatum liberationis e remissione del debito: quid novi sub sole?
Fascicolo 1/2021 Autore: Valerio Brizzolari La cessazione del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne tra legittime aspirazioni, autoresponsabilità e costi sociali
Fascicolo 1/2021 Autore: Claudia Benanti Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e i suoi limiti
Fascicolo 1/2021 Autore: Filippo Rizzi Testamenti simultanei e patto successorio istitutivo tra coniugi: riflessioni critiche su una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione