24 Maggio 2022 - Autore: IRENE COPPOLA Sul contenuto, sulla scrittura e sulla conservazione del testamento olografo Tag: #contenuto, #testamentoolografo
04 Maggio 2022 - Autore: EMANUELA MOROTTI Effetti del conseguimento del legato sul calcolo delle quote di legittima Tag: #calcolo, #legato, #quotadilegittima
05 Aprile 2022 - Autore: ROSINA ELSA DE ROSA La trasmissibilità mortis causa dei dati digitali Tag: #codiceprivacy, #successioni, #trasmissionedatidigitali
15 Marzo 2022 - Autore: LUCA COLLURA Donazione indiretta, azione di simulazione e atto di opposizione alla donazione Tag: #art.563c.c., #azionedisimulazione, #donazioneindiretta, #opposizione
08 Aprile 2021 - Autore: LUIGI ALESSANDRO SCARANO L’esecuzione su beni e frutti e onere della prova Tag: #art. 170cc., #beni, #esecuzione, #frutti, #oneredellaprova
02 Settembre 2020 - Autore: LUCA COLLURA Azione di simulazione esperita dal legittimario contro un negozio del de cuius: la Cassazione fissa le coordinate operative Tag: #azionediriduzione, #azionedisimulazione, #legittimario
21 Aprile 2020 - Autore: BIAGIO VIGORITO Separazione personale dei coniugi all’esito della procedura di negoziazione assistita e trasferimenti immobiliari Tag: #interessedelminore, #negoziazioneassistita, #separazioneconiugi, #separazionepersonale
08 Luglio 2019 - Autore: MASSIMO SARACENO Il regime patrimoniale fra conviventi Tag: #comunionelegale, #conviventi, #opponibilità, #pubblicità, #regimepatrimoniale
15 Novembre 2018 - Autore: ANGELO DI SAPIO - DANIELE MURITANO - ADRIANO PISCHETOLA Cosa facciamo con le sentenze? A proposito di Cass. n. 4676/2018 e dell’ultrattività della comunione legale tra coniugi
01 Dicembre 2016 - Autore: ADRIANO PISCHETOLA La “componente” fiscale nell’attività notarile in materia di separazione e divorzio, unioni civili e convivenze.
15 Settembre 2016 - Autore: MASSIMO PALAZZO Le nuove prospettive del diritto di famiglia tra post-modernità e neoconservatorismo Tag: #dirittodifamiglia, #famiglia, #nuoveprospettive